In Svizzera un franco su tre è guadagnato grazie alle relazioni con l'Ue. Il "sì" degli Svizzeri non spalanca le porte della libera circolazione a Bulgaria e Romania, che avverrà solo gradualmente.
Alla tragedia umana degli incendi che negli ultimi giorni hanno devastato centinaia di migliaia di ettari di vegetazione nel sudest dell'Australia, si aggiunge quella che ha colpito la fauna nativa. Secondo gli esperti gli animali morti sono nell'ordine dei milioni.
Un presunto piromane è finito in manette con l’accusa di incendio doloso. Fermato nello stato di Victoria, l’uomo è stato subito trasferito a Melbourne, in attesa del processo. Il presunto priomane sarà convocato il 16 febbraio davanti al tribunale di Melburne, e rischia fino a 25 anni di prigione.
Zimbabwe: dopo un anno di trattative, di scontri, di minacce, di arresti lo Zimbabwe ha un nuovo governo. Un governo di coalizione, più o meno equamente diviso tra lo Zanu-Pf di Robert Mugabe e l'Mdc di Morgan Tsvangirai, con il contributo della fazione Mdc-Mutambara. Un ruolo fondamentale nelle trattative è stato ricoperto dal Sudafrica che, spaventato delle conseguenze che il vuoto di potere del suo vicino poteva e sta provocando all'interno dei suoi confini, ha imposto un limite alle discussioni e fissato l'11 febbraio come data per la formazione ufficiale del governo. Il leader dell'opposizione, vero vincitore delle elezioni del marzo scorso, ha accolto l'armistizio proposto dal suo grande rivale, il presidente Robert Mugabe.
Il portavoce della Casa Bianca, Robert Gibbs, ha accettato le dimissioni ricordando perl che "E' stato il Senatore Gregg a contattare il Presidente e a proporsi come Segretario al Commercio. E' stato molto chiaro nel dire che, nonostante il passato disaccordo sul programma, avrebbe accolto e sposato l'agenda del Presidente. Ci dispiace che abbia cambiato idea".
Gregg avrebbe ricoperto il posto per cui inizialmente era stato selezionato Bill Richardson, ritiratosi per alcune controversie legali.
Francia: Air France-KLM, la maggiore compagnia aerea europea, ha in previsione un taglio di 2000 posti di lavoro. Il gruppo ha comunque precisato che non ci saranno licenziamenti e che la riduzione del personale avverrà senza che vengano rimpiazzate le persone che lasceranno la società. Per raggiungere l'obiettivo di un utile operativo nel 2009 Air France-KLM taglierà le spese per 1,2 miliardi di euro. Ad incidere sui dati negativi dell'ultimo trimestre e' stato soprattutto il calo nel settore Cargo.
Nessun commento:
Posta un commento